Canali Minisiti ECM

Covid: tra gli effetti problemi di memoria e desiderio di cibo

Psichiatria Redazione DottNet | 04/08/2020 14:40

Secondo gli studiosi durante il lockdown non abbiamo fatto transizioni fisiche che aiutassero a differenziare un evento dal successivo

A diverse persone capita che la memoria faccia cilecca in questo periodo:hanno difficoltà a ricordare quando si è svolto un meeting, quali sono gli appuntamenti della giornata e persino che giorno è. La causa è da ricercare nel fatto che l'emergenza legata al coronavirus ha cambiato le nostre abitudini rendendoci più stanziali, cosa che mal si concilia con il modo in cui si alimenta la nostra memoria, cioè con esperienze nuove. I nostri ricordi sono progettati infatti per concentrarsi su cose nuove o distintive.  Ciò significa che è più probabile che ricordiamo gli eventi quando sono accompagnati da un cambiamento nel nostro ambiente, come una vacanza all'estero. Al contrario, tendiamo a 'fondere' tra loro situazioni che sono sostanzialmente simili.

pubblicità

Lo evidenzia un articolo sul portale The Conversation di Celia Harris e Catherine J. Stevens, due studiose della Western Sydney University. Secondo le esperte durante il lockdown non abbiamo fatto transizioni fisiche che aiutassero a differenziare un evento dal successivo.Non ci muoviamo più da una riunione all'altra o per fare il tragitto tra ufficio e casa. Molti eventi diversi ora condividono lo stesso contesto (casa), il che significa che la memoria tende a confonderli insieme. Ci sono delle cose che possiamo fare per migliorare la situazione. Ad esempio, possiamo tenere riunioni di lavoro per diversi progetti in diverse stanze della nostra casa.Un altro modo è affidarsi maggiormente ai sistemi di memoria esterna: diari, calendari, note e registrazioni. Durante il lockdown e' aumentato anche il desiderio irresistibile di alcuni cibi: tanti hanno sognato di mangiare un gelato, a portata di mano in casa, durante una riunione interminabile su Zoom. In questo caso, prima che gli eccessi siano dannosi uno studio della Tufts University pubblicato su Appetite suggerisce che occorre andare alla radice e alle cause della questione:avere un desiderio irrefrenabile di cibo può essere dovuto a una dieta poco ricca in qualità e a modelli alimentari meno sani su cui si può intervenire. 

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing